Parco Archeologico di
Gianola
Comune di Formia (LT) – CNR IBAS Napoli
Il progetto è finalizzato alla realizzazione
di un atlante informativo del territorio finalizzato alla conservazione e
valorizzazione delle aree di particolare pregio storico-naturalistico. L’area
archeologica di Gianola è un chiaro esempio di tali aree in cui valenze
naturali, storiche, antropologiche, si coniugano con la necessità di un uso
attento del territorio. In particolare lo studio è stato finalizzato a creare una banca
dati utile al monitoraggio dello stato di salute del
patrimonio botanico del Parco Naturale della Riviera di Ulisse. Al fine di predisporre i provvedimenti opportuni per la salvaguardia del patrimonio naturalistico, è importante
realizzare la conoscenza del tipo di vegetazione e del suo stato, essenziale
per la classificazione dell’uso del suolo e per il controllo del comportamento
nel tempo della vegetazione. Il modello GIS realizzato integra le informazioni morfologiche,
naturalistiche, vegetative ed infrastrutturali
necessarie a valutare le principali motivazioni che hanno indotto l’evoluzione
vegetativa sull’area. Naturalmente il modello è stato utilizzato anche per
presentare alcuni risultati raggiunti nell’ambito della recente conferenza
internazionale presso l’Istituto Dohrn di Napoli. |
|